“Eticità” (2017)

Methacrylate, neon, aluminium

cm. 75 x 60 x 110

La scultura “Eticità” 2017 intende dialogare con lo spazio espositivo che l’accoglie e nasce dalla ricerca tra i contenuti del Codice Etico della CNA. L’artista, in occasione del Convegno e Assemblea Nazionale AIFIL Roma 2017, ha voluto interagire coinvolgendo il comitato organizzativo e utilizzarne le grafie dei componenti del gruppo. La forma sinuosa termoformata del metacrilato ricorda anche il logo dell’evento AIFIL a Roma.
Pieghe, curve, ondulazioni, intensità e tensioni si distribuiscono su una superficie omogenea che crea spazio nelle sue evoluzioni lasciando scorrere morbidamente il sentimento tattile dell’osservatore, senza opporre spigoli e rigidità occludenti per l’uso o la riflessione. Le parole fluttuano liberamente sulla superficie in un intreccio di valori morali da esercitare nell’ambito dei rapporti interpersonali che, citando Hegel, rappresentano l’astratta libertà individuale che acquista valore reale oggettivandosi concretamente e mettendosi alla prova nell’universale comunità umana.
Scritte e parole evocative, intese sia in senso puramente gestuale e calligrafico, sia in senso concettuale, divengono mezzo espressivo di giochi linguistici e compositivi in cui il segno inciso si carica di suggestioni. La conquista di visibilità e di esistenza nel proprio massimo potenziale comunicativo, non si limita ad uno spazio fisico ma continua in quello emotivo, dirette ad una sensibilità interiore , potendosi relazionare con la dimensione privata di colui che guarda.
Una scrittura emozionale accentuata dalla libertà espressiva del neon, quale fascinazione della luce che conferisce un alone di “luminescenza” alle parole e alle idee. L’aureola luminosa si espande vibrando di energia dalla struttura e lì, nello spazio subito accanto, succede l’incontro. Lo sfumarsi di colori luce è magia, è qualcosa che incanta e attrae lo sguardo.


[slideshow_deploy id=’1304′]